Protesi ginocchio
Intervento protesi ginocchio: tempi e modalità
L’articolazione del ginocchio è molto importante nella vita quotidiana. Ci permette di camminare, sederci, fare le scale. Quando il dolore al ginocchio diventa cronico e disabilitante e l’articolazione è gravemente danneggiata, l’intervento chirurgico può ridurre o risolvere il problema.
Si tratta di un’operazione delicata oggi eseguita dallo specialista ortopedico del ginocchio in totale sicurezza e con maggiore precisione grazie alla tecnologia robotica.
Quando fare la protesi al ginocchio?
L’intervento di protesi di ginocchio viene indicato in caso di rigidità e perdita delle normali funzionalità.
Non ci sono limiti di età né di peso, anche se quest’ultimo fattore, ad esempio, può influire sulla longevità della protesi stessa.
Le cause del problema possono essere diverse, ma quella che più comunemente porta all’operazione è l’artrosi del ginocchio.
In base ai danni provocati dalla malattia, che possono riguardare un compartimento del ginocchio o tutta l’articolazione, viene scelto il tipo di intervento più adatto, che può consistere in un impianto di protesi di ginocchio totale, oppure di protesi di ginocchio parziale o monocompartimentale.
![intervento ginocchio falez](https://www.francescofalez.it/wp-content/uploads/2019/02/falez17low.jpg)
Quando bisogna sottoporsi a un intervento chirurgico è normale voler richiedere ulteriori spiegazioni.
Quanto dura un intervento di protesi totale al ginocchio e come si svolge?
L’intervento di protesi totale di ginocchio ha generalmente una durata compresa tra 1 ora e mezza e 2 ore, non contando il tempo necessario per l’anestesia. Si attende infatti che la sedazione leggera e l’anestesia a livello locale facciano effetto, così che il paziente non senta alcun dolore durante l’operazione.
La protesi totale di ginocchio viene considerata come un’operazione “di rivestimento”, perché ad essere rimossi e sostituiti sono il tessuto osseo più superficiale di femore e tibia e la cartilagine danneggiata.
All’eliminazione delle parti danneggiate segue:
- la sostituzione delle parti compromesse
- l’inserimento, tra tibia e femore, di un inserto di polietilene, necessario per creare una superficie di scorrimento liscia
Anche la rotula può essere soggetta a protesizzazione. Lo specialista valuta in base alla morfologia della rotula stessa e all’entità del danno cartilagineo.
Quando viene effettuata la protesi di ginocchio parziale o monocompartimentale?
Nei pazienti in cui la gonartrosi interessa solo una parte del ginocchio e non sono presenti lesioni dei legamenti, lo specialista ortopedico può suggerire una protesi parziale o monocompartimentale, così denominata perché riguarda, appunto, un solo “compartimento” del ginocchio.
La protesi monocompartimentale di ginocchio mini invasiva presenta vantaggi quali:
- incisioni più piccole
- minore perdita di sangue e dolore post-operatorio
- tempi di recupero più rapidi
Sebbene questo tipo di soluzione sia più auspicabile perché caratterizzata alla preservazione delle parti sane, non è adatta a tutti i pazienti e a tutti i casi. Il chirurgo ortopedico specializzato nel ginocchio sceglie il tipo di protesi e la tecnica chirurgica più adatta per il singolo paziente.
![protesi-monocompartimentale](https://www.francescofalez.it/wp-content/uploads/2019/02/protesi-monocompartimentale_low.jpg)
I vantaggi della chirurgia robotica mini invasiva
La chirurgia robotica permette allo specialista che ne fa uso di ottenere risultati migliori grazie a:
- un posizionamento più preciso delle componenti protesiche
- una riduzione, nel corso dell’intervento di protesi ginocchio dei rischi e delle complicanze
- minore dolore postoperatorio e tempi di recupero più veloci
- incisioni più piccole, possibili grazie all’ausilio del robot
Grazie a un software specifico che analizza le radiografie ed elabora un modello elettronico del ginocchio, il chirurgo ortopedico può prendere delle decisioni e fare delle valutazioni più precise prima dell’operazione. È nel corso della stessa che il medico si serve del Robot Omnibotis, per raggiungere il massimo della precisione nel posizionamento delle protesi.
Sebbene la chirurgia robotica porti dei grandi vantaggi, ci sono dei casi particolari in cui non può essere utilizzata, ad esempio in presenza di grandi deformazioni dell’arto, o se i legamenti sono molto compromessi. Lo specialista esperto deve saper valutare l’opzione migliore per il singolo paziente.
![ginocchio robotica](https://www.francescofalez.it/wp-content/uploads/2019/02/ginocchio-roboticalow.jpg)
Il Prof. Falez è un chirurgo ortopedico esperto che opera con l'ausilio della tecnologia più avanzata.
Protesi ginocchio dolore postoperatorio e degenza in ospedale
Il dolore postoperatorio è uno degli aspetti che preoccupa di più i pazienti. In realtà, grazie agli analgesici, la situazione può essere tenuta sotto controllo per le ore ed eventualmente per le settimane successive all’intervento.
Solitamente i tempi di degenza in ospedale sono di 7 giorni, che possono scendere a 4-5 giorni nel caso delle protesi monocompartimentali di ginocchio.
Possibili complicanze della protesi di ginocchio
A seguito dell’intervento, in un tempo più o meno ravvicinato alla data, possono manifestarsi delle complicanze. Si tratta di un fenomeno raro, il tasso è dell’1% nel caso delle protesi totali, che può essere favorito dalle malattie croniche con cui convive il paziente.
Tra le complicanze più comuni, come per ogni tipo di impianto protesico, ci sono le infezioni, che possono essere risolte con gli antibiotici quando minori, ma che possono necessitare di un intervento di revisione di protesi di ginocchio nei casi più gravi.
Protesi ginocchio tempi di recupero
Sotto le indicazioni del chirurgo e dei fisioterapisti, il paziente deve iniziare il percorso riabilitativo al più presto, con esercizi post protesi ginocchio per favorire la ricostruzione di un buon tono muscolare e recuperare la funzionalità. Alcune persone riescono a camminare autonomamente dopo 3-4 settimane, ma la ripresa completa si ha in media dopo un anno.
Per l’impianto di protesi di ginocchio, operazione importante e delicata, la scelta di un chirurgo ortopedico esperto di ginocchio è fondamentale.
Il Prof. Francesco Falez ha più di 35 anni di esperienza nell’impianto e nella revisione di protesi di ginocchio e visita e opera a Roma presso il Rome American Hospital e il Centro Diagnostico Ostiense.