Componenti, materiali e tipi di protesi d'anca
Il chirurgo ortopedico sceglie il tipo di protesi d’anca più indicata in base al caso specifico.
Le protesi d’anca sono composte da:
- Cotile: coppa metallica in lega di titanio rivestita da un sottile strato poroso che facilita l’osteo-integrazione, inserita nel bacino. In casi particolari si utilizzano anche materiali di ultima generazione come il tantalio
- Stelo: posizionato all’interno del femore con la pressione (tecnica press-fit) o con la cementazione, è composto da una lega di titanio
- Testina: posta sullo stelo, sostituisce la testa del femore ed è generalmente in ceramica, eccezionalmente in metallo
- Inserto: di ceramica o polietilene, inserito tra cotile e testina
Le protesi vengono inoltre distinte in protesi cementate (fissate all’osso tramite cemento) e protesi non cementate (tramite ancoraggio diretto).
Generalmente, in presenza di una buona qualità ossea, la scelta cade su un impianto non cementato (lo stelo è rivestito da materiale osteoinduttivo). Quando la qualità ossea attesa è molto scarsa e la tenuta delle componenti a press-fit viene messa in discussione, la scelta ricade sulle protesi cementate (soprattutto nei pazienti anziani e nei casi di franca osteoporosi).
L’obiettivo è preservare più osso possibile (bone stock).
![protesi-anca-esplosa](https://www.francescofalez.it/wp-content/uploads/2021/09/protesi-anca-esplosa.jpg)